SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA

PROGETTO: FIORE DI MAGGIO

SETTORE E AREA DI INTERVENTO: 

Il progetto “Fiore di maggio” si inserisce nella cornice del programma “2022 Coesione sociale e benessere intergenerazionale nella Regione Lazio” per attuare interventi educativi nell’ambito dei servizi all’infanzia gestiti dagli enti co-progettanti nel Comune di Roma.

DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi 

OBIETTIVO DEL PROGETTO: 

Obiettivo generale del progetto è potenziare le attività educative e relazionali offerte dai servizi all’infanzia sedi di progetto, implementando le esperienze di educazione outdoor e le attività di educazione ambientale. 

Obiettivi specifici:

  • Garantire e rafforzare le attività individualizzate per lo sviluppo relazionale dei minori.
  • Incrementare le esperienze educative all’aria aperta (outdoor education) e le proposte di educazione ambientale scolastiche ed extrascolastiche rivolte ai minori

RUOLO ED ATTIVITÁ DEGLI OPERATORI VOLONTARI:

Nella logica della co-progettazione e del partenariato gli operatori volontari assegnati ad una determinata sede potranno essere impiegati, in maniera funzionale alla realizzazione del progetto, anche nelle altre sedi previste dal progetto comprese quelle degli enti partner nei limiti indicati dalle Disposizioni concernenti la disciplina dei rapporti tra enti e operatori volontari del servizio civile universale – DPCM 14/01/19.

Può essere altresì adottata in caso di motivi di forza maggiore che impediscano lo svolgimento del servizio nella sede di attuazione prevista dal progetto, e in tal caso l’operatore volontario, previa autorizzazione da parte del Dipartimento, potrà svolgere servizio presso altra sede accreditata fino al termine dell’indisponibilità della sede o del proprio servizio.

Le attività in cui saranno impiegati i volontari, corrispondenti a ciascuna azione del progetto, possono essere così individuate:

Azione 1 – PROGRAMMAZIONE INTERVENTI DI ACCOGLIENZA E SOCIOEDUCATIVI

Studio delle caratteristiche sociali, ambientali e culturali del territorio ; ricerca, studio ed approfondimento della funzione di educatore e animatore socio-culturale; analisi dei bisogni individuali e di gruppi/utenza; ricognizione dei fabbisogni dell’utenza; ricognizione delle priorità di intervento e messa in rete delle risorse disponibili; supporto nella programmazione di interventi assistenziali, ludico-culturali e socio-educativi; promozione e pubblicizzazione delle attività progettuali aperte al territorio; progettazione e gestione di incontri di presentazione e informazione con le famiglie e i bambini.

Azione 2 – ASSISTENZA INDIVIDUALE, CURA E VITA QUOTIDIANA

Assistenza e cura dei bambini nelle azioni quotidiane, igiene, cambio pannolino, somministrazione dei pasti…ecc.; assistenza individuale orientata al sostegno, cambiamento e sviluppo dell’autonomia; supporto nella gestione di laboratori cooperativi, di gruppo e attività di relazione interpersonale tra i bambini.

Azione 3- ANIMAZIONE CULTURALE, LUDICA E RICREATIVA OUTDOOR

Conduzione delle attività di animazione; realizzazione di attività psicomotorie di gruppo; realizzazione di interventi di animazione teatrale ed espressiva; predisposizione di piccoli laboratori manuali: creta, pittura, disegno, etc.; attività di lettura e analisi di racconti, fiabe, filastrocche, etc.; attività di piccoli teatrini di burattini e marionette; organizzazione di eventi ludici: feste, ludoteca, giochi di gruppo; progettazione e gestione di laboratori didattici e socioeducativi con i bambini; affiancamento e conduzione attività pedagogiche di apprendimento primario e del linguaggio.

Azione 4- REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ SOCIO-EDUCATIVE E DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Supporto nella conduzione di giochi esplorativi e sensoriali basati sulla metodologia montessoriana – Supporto in attività di educazione ambientale; ideazione e realizzazione attività di alfabetizzazione ecologica esperienziale (giochi con elementi naturali, foglie, sementi, etc.); piccole attività di semina, orto e giardinaggio; attività di educazione alimentare e corretta alimentazione; conduzione di attività all’aperto ed esperienze con la natura.

Per quanto riguarda la sede della Congregazione delle Suore Ancelle dell’Amore Misericordioso le attività potranno svolgersi anche presso la sede secondaria della Scuola Primaria (codice 193903) che si trova all’interno dello stesso plesso scolastico.

PRESENTAZIONE DEGLI ENTI DI ACCOGLIENZA E DELLE SEDI PRINCIPALI DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO

COOPERATIVA SAN SATURNINO

Tutte le strutture seguono il Metodo Montessori. Molti dei materiali utilizzati sono quindi di matrice montessoriana e sono in legno. Si organizza l’ambiente facendo attenzione all’età dei bambini, alle loro capacità motorie e al loro stadio di sviluppo. I bambini sono educati fin dai primi giorni a prendere un lavoro in autonomia portarlo sul tavolo e dopo averlo svolto a rimetterlo a posto. Gli ambienti – bolle- sono suddivisi in angoli di interesse: l’angolo della lettura, l’angolo del gioco simbolico, l’angolo della pittura, della manipolazione, l’angolo logico matematico. I materiali sono su mensole basse dove i bambini possono prenderli in autonomia. Ogni materiale può essere usato indiscriminatamente dai bambini sia diversamente abili che di culture diverse che in base al loro interesse si avvicinano per sperimentarlo e acquisire competenze.

I bambini accolti negli spazi Be.Bi. hanno dai 18 ai 36 mesi e non sono suddivisi in medi e grandi: questo favorisce la socializzazione e l’apprendimento di tutti, poiché i piccoli osservando i grandi fanno un percorso privilegiato di crescita ed i grandi sostengono ed aiutano i piccoli. La giornata inizia con l’accoglienza (e l’ambientamento con il genitore per il primo mese). Ogni bambino, man mano che arriva, trova nello spazio d’accoglienza l’educatrice della sua bolla che lo sostiene nell’autonomia del vestirsi: levarsi il cappottino e le scarpine, indossare le pantofole ed il grembiule. I bambini scelgono liberamente dirigendosi poi nei vari angoli di interesse. Il rapporto fra adulto e bambino è personalizzato il più possibile ed ha funzione di comunicazione e riferimento affettivo, non di esortazione o di ingiunzione. Tutti gli spazi be.bi. della cooperativa lavorano in modo congiunto, seguendo le stesse linee educative e lo stesso percorso pedagogico e le occasioni di scambi e di confronto sono costanti. I servizi collaborano attivamente con tutti i servizi territoriali, soprattutto in presenza di bambini con disabilità. Nel corso dell’anno sono garantiti contatti e scambi di informazioni con le scuole dell’infanzia per favorire il futuro inserimento e la continuità didattica. 

IL NIDO BLU : piccolo spazio montessoriano privato per bambini fino a 36 mesi, accreditato come spazio Be.Bi. 

INDIRIZZO: Via Tevere, 40 – CODICE SEDE: 153148 Posti disponibili: 2

LA PISANELLA – Officina montessoriana nel bosco: spazio Be.Bi. aperto nel 2004 con i finanziamenti della Legge 285/97 come spazio sperimentale e flessibile e accoglie bambini dai 18 ai 36 mesi. 

INDIRIZZO: Via della Pisana, 974 – CODICE SEDE: 153124 Posti disponibili: 2

PAN DI ZUCCHERO: piccolo spazio montessoriano privato per bambini fino a 36 mesi, accreditato come spazio Be.Bi. 

INDIRIZZO: Via Tripoli, 64 CODICE SEDE: 153127 Posti disponibili: 3

COOPERATIVA L’ACCOGLIENZA

IL NIDO D’APE della Cooperativa L’Accoglienza è un centro diurno per l’infanzia. Destinatari del servizio sono oggi i bambini della fascia d’età 18 – 36 mesi. Nei criteri di accesso al centro diurno si cerca di favorire i nuclei familiari che vivono situazioni di difficoltà economica o sociale. Dal 2014 l’attività di accoglienza diurna si svolge all’interno dei locali della Parrocchia di S. Fulgenzio nel quartiere della Balduina. Il quartiere di riferimento è il Municipio XVI (ex Municipio XIX), ubicato nell’area nord ovest di Roma e delimitato da Via Trionfale e da Via Boccea. Si tratta di un contesto che ricomprende alcune popolose periferie romane, tra cui i quartieri Primavalle e Trionfale.

INDIRIZZO: Via della Balduina, 296 CODICE SEDE: 153149 Posizioni disponibili: 2

SUORE ANCELLE DELL’AMORE MISERICORDIOSO

La Scuola “Amore Misericordioso” comprende una Sezione Primavera con 20 alunni e 2 sezioni di Scuola dell’Infanzia con 52 alunni, a cui si aggiungono le 5 classi di Scuola Primaria con 94 alunni nello stesso plesso. 

La scuola è situata nel quartiere di Torpignattara, in una zona della Città con una densità di popolazione in crescita, con poche e limitate aree verdi. In un contesto socio-economico di livello medio basso la scuola accoglie tutti i bambini in un clima di famiglia, gioioso, sereno e fraterno, realizza attività didattiche in forma di laboratorio per favorire l’operatività, il dialogo e la 

 riflessione meta cognitiva. In un contesto multietnico in cui l’incidenza di studenti con cittadinanza non italiana è del 15%, la mancanza di conoscenza della lingua italiana rende difficoltosi i rapporti interpersonali e la comunicazione tra gli alunni. Il rapporto Scuola – Famiglia risulta spesso non privo di difficoltà legate alla acquisizione e comprensione della lingua stessa da parte di alcuni gruppi etnici radicati nelle proprie tradizioni. La Scuola per venire incontro a questi alunni e alle loro Famiglie, ha attivato nelle sezioni della Scuola dell’Infanzia un progetto per l’acquisizione e il potenziamento della lingua italiana. Pur essendo paritaria e offrendo un servizio sul territorio ma incontra difficoltà ad accedere ai servizi offerti dal Comune. Collabora strettamente con alcune strutture presenti sul territorio: la ASL RM C, Presidio Sanitario Santa Caterina delle Rose, la Biblioteca Comunale di zona, la Parrocchia San Barnaba, la Redazione del Giornale di quartiere “Via Vai”, il V Municipio, l’Ospedale “Santa Giuseppina Vannini”.

INDIRIZZO: Via Casilina, 323 CODICE SEDE: 193904 Posizioni disponibili: 4

 CARITAS Diocesana di Roma

 L’Asilo Nido “Piccolo Mondo” accoglie bambini di 0-3 anni, per lo più provenienti da famiglie straniere del territorio, spesso seguite in modo complementare da altri servizi della Caritas. L’Asilo apriva nel 1988 all’interno delle azioni di solidarietà promosse sul territorio di Roma dalla Caritas Diocesana, per accogliere bambini, sia italiani che stranieri, provenienti da famiglie in difficoltà. A partire dalla data di apertura, il servizio ha accolto oltre 800 bambini, provenienti da più di 50 diverse nazionalità. Il Centro si caratterizza per un approccio pedagogico basato sull’interculturalità e sulla valorizzazione delle diversità a partire da un terreno d’interesse comune a tutti i genitori a prescindere da provenienza, religione o cultura, ovvero il benessere psico-fisico del bambino.

INDIRIZZO: Via Gregorio IX, 4 CODICE SEDE: 179872 –  Posti disponibili: 2

TOTALE POSTI DISPONIBILI: 15 POSTI DISPONIBILI SENZA VITTO E ALLOGGIO 

 

ENTE ACCOGLIENZA

SEDE

INDIRIZZO

POSIZIONI DISPONIBILI

COOP. SAN SATURNINO

IL NIDO BLU

Via Tevere 40

(Roma, Municipio II)

2

Spazio Be.Bi. 

PAN DI ZUCCHERO

Via Tripoli, 64

(Roma, Municipio II)

3

Spazio Be.Bi.

LA PISANELLA

Via della Pisana, 974

(Roma. Municipio XII)

2

COOP. L’ACCOGLIENZA

IL NIDO D’APE

Via della Balduina, 296

(Roma – Municipio XVI)

2

SUORE ANCELLE DELL’AMORE MISERICORDIOSO

SCUOLA INFANZIA

Via Casilina, 323

(Roma – Municipio V)

4

CARITAS DIOCESANA

ASILO NIDO PICCOLO MONDO

Via Gregorio IX, 4

(Roma, Municipio XIV)

2

EVENTUALI PARTICOLARI CONDIZIONI ED OBBLIGHI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI:

L’orario di servizio viene stabilito dall’Ente di accoglienza in relazione alla natura delle attività previste dal progetto. Le particolari condizioni ed obblighi richiesti per l’espletamento del servizio sono connessi anche alle specifiche e saltuarie attività progettuali, di co-progettazione e di partenariato descritte quali: impiego nelle altre sedi previste dal progetto comprese quelle degli enti partner, pernottamenti per specifiche attività, missioni o trasferimenti in altro comune o regione, flessibilità oraria, impegno nei giorni festivi per eventi associativi e/o comunitari, attività da remoto.

Il servizio avrà una continuità per tutto il periodo del progetto ad esclusione dei giorni di chiusura delle sedi, in aggiunta alle festività riconosciute.

Laddove il numero dei giorni di chiusura della sede, in cui obbligatoriamente l’operatore volontario deve usufruire dei permessi fosse superiore ad un terzo del totale dei giorni di permesso a sua disposizione, nell’ambito delle attività previste dal piano di impiego, si adotterà una modalità e una sede alternativa per consentire la continuità dello svolgimento del servizio. 

Nell’articolazione dell’orario di servizio di norma non è previsto il recupero di ore aggiuntive superiori a quelle giornaliere e settimanali previste. Nei casi eccezionali in cui questo dovesse verificarsi l’ente si attiverà per far “recuperare” le ore in più entro il mese successivo e senza che i giorni effettivi di servizio siano inferiori a quelli indicati in sede progettuale.

Agli operatori volontari si richiede pertanto:

– Flessibilità oraria, disponibilità all’eventuale turnazione e comunicazione con congruo anticipo (almeno 48h) della richiesta dei giorni di permesso,

– Disponibilità a svolgere servizio nei giorni di sabato, domenica e festivi (in quest’ultimo caso con i recuperi previsti dal regolamento);

– Disponibilità a svolgere missioni anche in luoghi diversi dalla sede del servizio o fuori Regione

– Disponibilità a seguire scrupolosamente le indicazioni dell’Ente in materia di prevenzione e sicurezza connessi alla partecipazione al progetto

– Predisposizione alle attività con l’utenza

– Comportamento educato e rispettoso nei confronti dell’utenza e del contesto di svolgimento del servizio

– Sottoscrizione e rispetto degli eventuali Regolamenti interni predisposti dall’Ente

– particolare attenzione alla riservatezza riguardo le informazioni riguardante gli utenti di cui si dovesse venire a conoscenza nel contesto di servizio

– disponibilità a svolgere la formazione generale e/o specifica in modalità residenziale o remoto secondo le modalità previste dal progetto e dalle Disposizioni vigenti

– disponibilità, se in possesso di patente B, a porsi alla guida di automezzi appartenenti e/o a disposizione dell’ente di assegnazione, di sua proprietà o di terzi, per l’attuazione degli interventi previsti dal progetto e a rispettare l’automezzo utilizzato e il programma delle attività, gli orari e i percorsi senza nessun onere dei costi (benzina, parcheggi,…) o richieste di eventuali danni causati al mezzo utilizzato durante lo svolgimento del servizio.

– Disponibilità a mettere a disposizione dell’ente di assegnazione un automezzo di sua proprietà, e rilascio all’ente medesimo di una dichiarazione di porsi alla guida del proprio automezzo durante l’orario di svolgimento del servizio, con le modalità e nei limiti concordati con l’ente. In questo caso l’ente, stipulerà una polizza aggiuntiva per rischi non coperti dall’assicurazione stipulata dal Dipartimento (ad esempio una polizza Kasko).

–    Per la sede della Congregazione delle Suore Ancelle dell’Amore Misericordioso: nei periodi di chiusura scolastica, le attività di servizio si svolgeranno presso Parrocchia San Barnaba Piazza dei Geografi, 15, 00176 Roma RM, adiacente il plesso scolastico.

Come previsto dal contratto di servizio civile la partecipazione alla formazione generale e specifica è obbligatoria e pertanto non sarà possibile prendere permessi durante quelle giornate.

EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI: 

Al fine di un corretto espletamento del servizio civile, tra gli eventuali ulteriori requisiti rispetto a quelli previsti dal d.lgs. n. 40 del 2017, che i candidati devono necessariamente possedere per poter partecipare alle selezioni; per cui l’assenza di tali requisiti preclude la partecipazione al progetto. 

Gli enti attuatori e le sedi di accoglienza si rendono disponibili a fornire, soprattutto nel periodo di apertura del bando per la presentazione delle candidature, tutte le informazioni necessarie per mettere in condizione il candidato di compiere una valutazione adeguata e consapevole su quali sono le caratteristiche del progetto per cui sta presentando la propria candidatura.

DESCRIZIONE DEI CRITERI DI SELEZIONE: sono pubblicati sul sito www.cescproject.org 

CARATTERISTICHE COMPETENZE ACQUISIBILI:

Le competenze degli operatori volontari verranno attestate utilizzando un “attestato specifico” rilasciato e sottoscritto da un ente soggetto giuridico privato, diverso dall’ente proponente e dall’ente attuatore del progetto, che, da statuto, si occupa di attività di valutazione o di bilancio delle competenze e attività ad esse riconducibili quali la formazione, l’orientamento formativo, l’orientamento professionale, l’incontro domanda-offerta di lavoro, anche a titolo non esclusivo. Verrà inoltre sottoscritto dall’ente iscritto all’Albo (ente proponente il progetto) attraverso il legale rappresentante e/o dal coordinatore responsabile del servizio civile universale dell’ente e dall’ente di accoglienza attraverso l’operatore locale di progetto e/o dal legale rappresentante.

L’attestato varrà rilasciato agli operatori ai volontari che completano il periodo del servizio civile universale o che ne abbiano svolto almeno il 75% e spetta, altresì, a coloro che hanno svolto un periodo di servizio civile pari ad almeno il 50% dei mesi complessivamente previsti e lo stesso sia stato interrotto dall’operatore volontario per documentati motivi di salute o per cause imprevedibili non a lui/lei imputabili.

In caso di svolgimento di un periodo di servizio civile inferiore alle soglie sopra descritte e allorquando il volontario abbia svolto i moduli di formazione generale e il modulo di formazione specifica relativo alla sicurezza ai sensi del d.lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i., l’ente, su richiesta dell’operatore volontario, attesterà il solo svolgimento della formazione stessa, senza rilasciare attestato o certificazione.

FORMAZIONE SPECIFICA DEGLI OPERATORI VOLONTARI:

La durata della formazione sarà di 72 ore di cui il 70% delle ore saranno svolte entro e non oltre 90 giorni dall’avvio del progetto, il restante 30% delle ore entro e non oltre 270 giorni dall’avvio del progetto.

Gli enti co-progettanti lavorando in sinergia, hanno elaborato diverse strategie e sperimentazioni di intervento che si declinano nelle azioni di progetto comuni ad ogni sede e condivise da tutti gli enti co-progettanti e che si realizzano anche attraverso il contributo degli Operatori di Servizio civile che saranno impegnati nelle sedi attuazione.

Per tale ragione si intende precisare che tutti gli operatori volontari impiegati nel presente progetto riceveranno la stessa formazione specifica in ordine ai moduli previsti dal processo formativo fatte salve per specifiche attività differenti evidenziate nella tabella che segue o insorgenti in sede di avvio o attuazione del progetto anche a seguito delle attività di monitoraggio previste.

Si prevede che alcuni moduli possano essere svolti anche in remoto (sempre con una percentuale al di sotto del 50% del totale delle ore previste) attraverso sistemi informatizzati di Didattica a distanza al fine di facilitare il coinvolgimento e la partecipazione di tutti i volontari in simultanea e/o garantire il rispetto delle normative in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro qualora non fosse possibile realizzare le attività formative previste in presenza.

MODULI:

  • Modulo 1: Presentazione degli Enti: organizzazione e funzionamento (12 h)
  • Modulo 2: Il ruolo del volontario in Servizio civile nel progetto (6h)
  • Modulo 3: Tecniche di animazione e di comunicazione interpersonale con i minori (12h)
  • Modulo 4: Le caratteristiche dell’animatore socioculturale con bambini (6h)
  • Modulo 5: Tecniche di progettazione e implementazione di piani e programmi di lavoro (8h)
  • Modulo 6: I servizi di cura, scolastici ed educativi per minori (8h)
  • Modulo 7: Il contributo dell’operatore volontario nel progetto di servizio civile (12h)
  • Modulo 8: Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari in progetti di servizio civile (8h)

PROGRAMMA DI INTERVENTO CUI FA CAPO IL PROGETTO: 

2022 COESIONE SOCIALE E BENESSERE INTERGENERAZIONALE NELLA REGIONE LAZIO

OBIETTIVO/I AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE:

  • OBIETTIVO 3: Assicurare la salute ed il benessere per tutti e per tutte le età
  • OBIETTIVO 11: rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

AMBITO DI AZIONE DEL PROGRAMMA:

Rafforzamento della coesione sociale, anche attraverso l’incontro tra diverse generazioni e l’avvicinamento dei cittadini alle istituzioni

TOTALE POSTI DISPONIBILI PER GIOVANI CON MINORI OPPORTUNITA’ DI NATURA ECONOMICA: 

4 POSTI DISPONIBILI SENZA VITTO E ALLOGGIO

ENTE ACCOGLIENZA

SEDE

INDIRIZZO

POSIZIONI RISERVATE GMO

COOPERATIVA SAN SATURNINO

Spazio Be.Bi. 

PAN DI ZUCCHERO

Via Tripoli, 64

(Roma, Municipio II)

1

SUORE ANCELLE DELL’AMORE MISERICORDIOSO

SCUOLA INFANZIA

Via Casilina, 323

(Roma – Municipio V)

2

CARITAS DIOCESANA

ASILO NIDO PICCOLO MONDO

Via Gregorio IX, 4

(Roma, Municipio XIV)

1

Giovani con minori opportunità economiche 

Le difficoltà economiche sono desumibili da certificazione che riporti un valore ISEE inferiore o pari alla soglia di 15.000 euro

Documento che attesta l’appartenenza del giovane alla tipologia individuata Il candidato dovrà presentare il documento che attesti il requisito richiesto valido alla data di presentazione della domanda. Non è ammessa l’autocertificazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000.

Certificazione. Specificare la certificazione richiesta

Le difficoltà economiche sono desumibili da certificazione che riporti un valore ISEE inferiore o pari alla soglia di 15.000 euro.

PER INFORMAZIONI 

E-mail: infobando@cescproject.org 

Sportello telefonico Infobando: 

Lunedì – Mercoledì – Venerdì: 9.30 – 12.00

Martedì – Giovedì: 14.00 – 17.00

Tel: +39 3516881486