SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA
PROGETTO: LA GOCCIA GENTILE
SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Assistenza
DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi
OBIETTIVO DEL PROGETTO: Favorire l’inclusione, la partecipazione sociale e la vita attiva delle persone disabili a rischio di esclusione sociale ospiti dei servizi residenziali e dei centri diurni sedi di progetto, rafforzando, aumentando e personalizzando le occasioni di socializzazione, partecipazione e stimolazione relazionale.
SEDI DI SVOLGIMENTO
ENTE | SEDE | INDIRIZZO | COMUNE | COD SEDE | N. VOL |
| |||||
Agora’ Coop. Soc. | Comunità alloggio | Via Vestri 38 | Roma | 153023 | 1 |
Comunità alloggio 1 | Via Paola Falconieri 23 | Roma | 153024 | 1 | |
Centro diurno | Via Antonio Toscani 97/101 | Roma | 153026 | 2 | |
Arca Il Chicco | Comunità il Chicco | Via Ancona 1 | Ciampino (Rm) | 153040 | 4 |
Alm – Associazione Laziale Motulesi | Centro Diurno | Viale Aldo Ballarin 108 | Roma | 153029 | 4 |
L’accoglienza Coop. Soc. | Casa Chala e Andrea | Via delle Casalanziane 56 | Roma | 153055 | 2 |
Perla Coop. Soc. | Casa Famiglia | Via Amatrice 19 | Roma | 153209 | 2 |
Il Raggio Coop. Soc. | Casa famiglia Sirio | Via Federico Tozzi 8 | Roma | 153254 | 1 |
Futura Onlus Coop. Soc. | Spazio Amico | Via Castano | Roma | 202350 | 1 |
Sede amministrativa | Via Alcide Pedretti 18 | Roma | 193852 | 1 | |
Centro di socializzazione – diurno disabili | Lungomare Duca degli Abruzzi 26 | Roma | 193853 | 2 |
POSTI DISPONIBILI, SERVIZI OFFERTI: totale di 21 posti – senza vitto e alloggio
ATTIVITÁ D’IMPIEGO DEGLI OPERATORI VOLONTARI
Attività condivise da tutti gli enti di attuazione coinvolti nel progetto |
– Supporto nelle azioni trasversali di promozione, comunicazione e documentazione delle attività, gestione sito e Facebook – Accompagnamento alle uscite previste nel territorio – Affiancamento agli operatori nel lavoro di sostegno alla frequenza delle attività da parte degli utenti – Supporto operativo agli operatori impegnati nelle attività sanitarie – Affiancamento alle attività dedicate alla capacità di gestione del denaro e gestione di spese e acquisti – Supporto operativo agli operatori nel lavoro di rafforzamento competenze e nella creazione di relazioni utili ai training e inserimenti lavorativi – Affiancamento agli operatori nel lavoro di accompagnamento alla frequenza da parte degli utenti presso la Sede di Attività di gruppo – Collaborazione nella elaborazione e gestione delle attività ricreative e culturali – Partecipazione alle uscite individuali e di gruppo – Affiancamento di operatori e utenti nella gestione dell’accoglienza di ospiti a casa – Affiancamento degli operatori nella organizzazione di gite e vacanze – Affiancamento degli operatori nelle attività da essi gestite per la cura personale e contestuale da parte degli utenti – Partecipazione agli incontri e alle riunioni dedicate alla gestione della casa e delle attività – Partecipazione all’elaborazione e organizzazione di materiali e strumenti per le attività laboratoriali – Supporto agli operatori nella gestione dell’aula (cura degli spazi, mantenimento del registro presenze, supporto ai partecipanti con più difficoltà…) – Supporto nelle attività di recupero e sostegno scolastico |
EVENTUALI PARTICOLARI CONDIZIONI ED OBBLIGHI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI:
Il servizio è calcolato su monte ore annuo di 1145 ore con una media di 25 ore a settimana, da svolgere obbligatoriamente su 5 giorni di servizio.
Si richiede:
- Disponibilità alla flessibilità oraria e all’eventuale turnazione.
- Disponibilità a svolgere servizio nei giorni di sabato, domenica e festivi (con i recuperi del caso previsti).
- Obbligo di riservatezza sulle informazioni relative all’utenza, i documenti e i dati visionati. In particolare è necessario osservare gli obblighi previsti dal D.lgs 196/03 sulla Privacy in merito al trattamento dei dati personali e dei dati sensibili.
- Disponibilità a svolgere missioni anche in luoghi diversi dalla sede del servizio o fuori Regione per la partecipazione ai soggiorni o ad iniziative di rete. In occasione dei soggiorni gli operatori volontari tutti i costi di vitto e alloggio saranno a carico dell’ente.
- Disponibilità ad effettuare i necessari spostamenti sul territorio per gli accompagnamenti e la realizzazione delle iniziative di sensibilizzazione e socializzazione
- Disponibilità alla guida di autoveicoli messi a disposizione dell’Ente se in possesso di patente di tipo B.
EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI: Qualora ne fosse prescritto l’obbligo: osservanza delle indicazioni e disposizioni sull’uso dei dispositivi di protezione individuali e delle norme di comportamento per la prevenzione del contagio delle malattie trasmissibili.
DESCRIZIONE DEI CRITERI DI SELEZIONE:
La selezione dei candidati avverrà per titoli e colloquio. A tal fine è stata predisposta una scala di valutazione in 100 centesimi, di cui: 40 punti attribuibili in base ai titoli posseduti e 60 punti attribuibili in base ai risultati del colloquio.
La soglia minima per l’idoneità è di 36/60 al colloquio, dunque un punteggio inferiore corrisponde alla non idoneità al progetto.
Per il dettaglio dei punteggi consulta i Criteri di selezione del sistema accreditato.
CARATTERISTICHE COMPETENZE ACQUISIBILI:
Attestazione specifica che indicherà le competenze che il volontario ha avuto l’opportunità di maturare durante lo svolgimento del servizio, attraverso la realizzazione delle attività peculiari che lo hanno visto impegnato nell’ambito del progetto cui è stato assegnato.
FORMAZIONE GENERALE DEGLI OPERATORI VOLONTARI:
La formazione generale della durata di 42 ore verrà erogata nella seguente modalità: 22 ore nella forma in presenza, mentre le restanti 20 in modalità on line.
In sintesi le tecniche formative utilizzate per ciascun modulo saranno: lezioni frontali; lavori di gruppo; giochi di ruolo; simulazioni; visione di film; elaborazioni scritte; forme di approccio interattivo; brainstorming.
FORMAZIONE SPECIFICA DEGLI OPERATORI VOLONTARI:
Per preparare e accompagnare i giovani operatori volontari di servizio civile si prevede l’espletamento delle 72 ore di formazione specifica realizzata dall’ente presso le sedi di servizio, pianificata per approfondire i contenuti necessari alla realizzazione delle attività di servizio previste per ciascuna azione del progetto.
Modulo 1: La costruzione e la gestione degli interventi nel sociale e il lavoro di rete (12 ore)
Modulo 2: L’approccio bio – psico – sociale al tema disabilità (12 ore)
Modulo 3: La riabilitazione e l’integrazione della persona con disabilità (12 ore)
Modulo 4: Il lavoro educativo in equipe (16 ore)
Modulo 5: Il contributo dell’operatore volontario nel progetto di servizio civile (12 ore)
Modulo 6: Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari in progetti di servizio civile (8 ore)
TITOLO DEL PROGRAMMA CUI FA CAPO IL PROGETTO: 2021 OPPORTUNITA’ INCLUSIVE A ROMA
OBIETTIVO/I AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE:
Obiettivi 10: Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le nazioni
Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
AMBITO DI AZIONE DEL PROGRAMMA: Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese
SVOLGIMENTO DI UN PERIODO DI TUTORAGGIO
Durata del periodo di tutoraggio 3mesi
Ore dedicate 21 ore
Tempi, modalità e articolazione oraria: Il Percorso di tutoraggio si svolgerà a partire dal 7° mese di servizio e si articolerà in 5 fasi più i colloqui individuali.
Azione n. 1: Tutoraggio ore collettive (17 h)
Fase 1: Scopri il lavoro che vuoi fare (4 h)
Fase 2: Parlare in pubblico con sicurezza (4 h)
Fase 3: Il CV e la lettera di presentazione (3 h)
Fase 4: I processi di selezione del personale (4 h)
Fase 5: “Career Web” (2 h)
Azione n. 2: Tutoraggio ore individuali (4 h)
Colloqui individuali (4 h)
In presenza di manifestata necessità per il volontario di innalzare il livello della propria professionalità, verrà attivata un’azione di orientamento specialistico alle opportunità gratuite di Formazione Professionale delle Regioni o ai servizi di supporto all’autoimprenditorialità.
Rispetto a questa azione si propongono ulteriori attività sia attraverso colloqui individuali (4 ore) che laboratori di gruppo (2 ore)
PER INFORMAZIONI
E-mail: infobando@cescproject.org
Sportello telefonico Infobando:
Lunedì – Mercoledì – Venerdì: 9.30 – 12.00
Martedì – Giovedì: 14.00 – 16.00
Tel: +39 3516881486