Skip to main content

SCU ESTERO

Servizio Civile Universale all’Estero

I progetti di Servizio Civile Universale all’estero con il CESC Project durano 12 mesi. Prevedono attività di empowerment delle parti più deboli e oppresse della popolazione (minori, giovani, donne, contadini e persone con disabilità) e sostegno alle comunità locali attraverso azioni di assistenza, educazione, promozione socio-culturale e ambientale, cooperazione allo sviluppo.

CESC Project supporta in un percorso di orientamento tutti i giovani interessati a candidarsi per uno dei nostri progetti di Servizio Civile all’estero, anche prima dell’uscita del Bando.

Qual è l’obiettivo del progetto?
L’obiettivo dell’azione progettuale è quello di attivare reti tra persone, organizzazioni e/o istituzioni, sostenendo i legami della comunità per facilitare la costruzione di un clima di maggior fiducia e coesione tra le parti. In generale, l’operatore volontario svolgerà le proprie attività di servizio presso strutture quali scuole, centri diurni, case di accoglienza, centri culturali e centri comunitari di aggregazione con modalità operative e specificità diverse tra le varie comunità territoriali.
Cosa chiediamo all’operatore volontario?
Consapevolezza rispetto al tipo di esperienza per la quale si intende candidare impegno, disponibilità e flessibilità nello svolgimento del servizio buona disposizione alla vita di comunità, in quanto si tratta di un’esperienza intensa, di gruppo, a stretto contatto con gli altri operatori volontari e con la comunità locale partecipazione attiva e responsabile in tutti i momenti di servizio e di vita nella comunità che ci accoglie.
Perché fare domanda?
Oltre agli importanti aspetti di crescita umana, personale e civica, l’operatore volontario acquisirà competenze trasversali e specifiche nell’ambito dell’intervento sociale attraverso azioni di supporto e assistenza a minori, donne, giovani in situazione di fragilità sociale, persone con disabilità. Chi sceglie il Servizio Civile Universale all’estero potrà aggiungere un’esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze e esperienze e, soprattutto, di vita.
Quali sono le condizioni?
È prevista una formazione generale e una specifica in base ai progetti: una prima parte di formazione si svolge in Italia all’avvio dei progetti e prosegue poi presso le sedi estere. Nei nostri progetti è inoltre previsto un rientro intermedio in Italia a motivo di verifica e monitoraggio del servizio. Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale provvede alla copertura per le spese di viaggio, vitto e alloggio e polizza assicurativa dell’operatore volontario, a cui è inoltre corrisposto un compenso mensile.
Come partecipare?

Per candidarsi al Servizio Civile è necessario attendere il Bando pubblicato periodicamente dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale nel sito www.serviziocivile.gov.it.

Durante la fase di apertura del Bando si potrà presentare la propria candidatura in base ai requisiti e alle indicazioni contenute nello stesso.
È ammessa la presentazione di una sola domanda per un unico progetto e per un’unica sede.
Successivamente si svolgerà una selezione di tutti gli aspiranti volontari che hanno presentato valida domanda di partecipazione. La selezione avverrà sulla base dei titoli di studio conseguiti, delle competenze ed esperienze pregresse, nonché delle attitudini e motivazioni comprovate attraverso un colloquio di selezione.

Ambiti di intervento

Assistenza con minori, anziani, persone con disabilità e in situazioni di svantaggio

Educazione e promozione culturale

Tutela patrimonio artistico, culturale e ambientale