Skip to main content

CCP

Corpi Civili di Pace

I Corpi Civili di Pace sono giovani volontari e volontarie italiane impegnati nella prima sperimentazione triennale di interventi civili di pace italiani.

Gli Interventi Civili di Pace si configurano come azione civile, non armata e nonviolenta di operatori professionali e volontari che, come terze parti, sostengono gli attori locali nella prevenzione e trasformazione dei conflitti. L’obiettivo degli interventi è la promozione di una pace positiva, intesa come cessazione della violenza ma anche come affermazione di diritti umani e benessere sociale.

Si impegnano a rispettare i seguenti principi etici: nonviolenza, ownership locale, terzietà nel conflitto, indipendenza, diritti umani, non discriminazione ed equità di genere, responsabilità (accountability), trasparenza e integrità.

CESC Project ha partecipato a tutte le annualità progettuali di cui la quarta è stata avviata a marzo 2025. I progetti di CESC Project si sono svolti in Argentina, Ecuador, Mozambico, Rwanda e Tanzania.

Come funzionano i Corpi Civili di pace?
Tutti i nostri progetti di Corpi Civili di Pace durano 12 mesi.
È previsto un periodo iniziale di formazione generale in Italia e la possibilità di un rientro dal paese estero per una seconda fase di formazione intermedia. Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale provvede alla copertura per le spese di viaggio, vitto e alloggio del volontario, a cui è inoltre corrisposto un compenso mensile di 507,40 euro e un rimborso di 13 euro per ogni giornata di servizio svolto all’estero.
Quali sono gli ambiti di azione?
L’intervento dei Corpi Civili di Pace mira a promuovere soluzioni non violente ai conflitti, operando in vari ambiti: sostegno alla democratizzazione e riconciliazione, rafforzamento della società civile, tutela dei diritti umani, assistenza umanitaria, educazione alla pace e gestione delle emergenze ambientali. Il modello proposto si presenta come alternativa civile all’uso della forza militare.
Come partecipare?

Per candidarsi ad un progetto CCP è utile prendere contatto con gli Enti che realizzano questo tipo di attività ma è necessario attendere l’uscita del Bando in cui vengono indicati tutti i progetti a cui si può presentare domanda.
La domanda di partecipazione e i relativi allegati vanno inviati all’Ente secondo le modalità e la data di scadenza prevista dal bando stesso.
Successivamente si svolgerà una selezione di tutti gli aspiranti volontari che avverrà sulla base dei titoli di studio conseguiti, delle competenze ed esperienze pregresse, nonché sulle attitudini e motivazioni comprovate anche attraverso un colloquio psico-attitudinale di selezione.

Tutti i nostri progetti sono realizzati in collaborazione con

Gondwana
Anymore
Manitese