SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA
PROGETTO: UN MONDO MERAVIGLIOSO
SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Animazione culturale verso minori
DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi
OBIETTIVO DEL PROGETTO: Aumento dei partecipanti ai percorsi di supporto scolastico e tutoraggio, ad attività di socializzazione e educazione formale e non, che permettano un maggiore apprendimento delle competenze disciplinari e trasversali necessarie per il successo formativo di tutti e ciascuno
SEDI DI SVOLGIMENTO
ENTE |
SEDE |
INDIRIZZO |
COMUNE |
COD SEDE |
POSIZIONI ORDINARIE |
POSIZIONI RISERVATE MINORI OPPORTUNITA’ (sul totale)* |
Congregazione Servi della Carità Opera Don Guanella |
Opera Don Guanella Napoli |
Via Don Luigi Guanella,20 |
Napoli |
153189 |
3 |
1 |
Il Verde giardino Impresa Sociale |
Scuola paritaria e Centro Polifunzionale |
Via Vittorio Emanuel,20 |
Napoli |
153074 |
3 |
1 |
Venerini Garden Impresa Sociale |
Scuola paritaria |
Via dei Tribunali,192 |
Napoli |
153238 |
3 |
1 |
Comunità Capodarco Teverola |
Casa famiglia |
Via Romaniello,112, Trentola Ducenta |
Caserta |
152886 |
2 |
1 |
POSIZIONI TOTALI |
15 |
POSTI DISPONIBILI, SERVIZI OFFERTI: totale di 15 posti – senza vitto e alloggio di cui 4 riservati a giovani con minori opportunità (GMO)
Tipologia di minore opportunità: Difficoltà economiche (ISEE inferiore o pari alla soglia di 10.000 euro)
ATTIVITÁ D’IMPIEGO DEGLI OPERATORI VOLONTARI
Attività condivise da tutti gli enti di attuazione coinvolti nel progetto
- Divulgazione delle informazioni relative alle attività socio-culturali offerte
- Gestione dei rapporti interpersonali con attori pubblici e privati variamente coinvolti
- Programmazione di interventi ludico-culturali e socio-educativi
- Promozione e pubblicizzazione delle attività progettuali aperte al territorio
- Progettazione e gestione di incontri di presentazione e informazione col l’utenza
- Supporto alla segreteria scolastica
- Accoglienza, ascolto dei fabbisogni e accompagnamento dell’utenza
- Supporto per le azioni logistiche necessarie, in occasione di eventi quali: recite di Natale, Festa di Natale genitori e bambini, pranzo di Pasqua, recite di fine anno, tombola comunitaria, festa dei nonni, festa della pace e la sfilata di Carnevale.
Attività per sede Opera Don Guanella |
– Progettazione e gestione di laboratori ludici e didattico educativi con bambini e adolescenti – Conduzione delle attività di animazione – Assistenza educativa orientata al recupero, al sostegno ed al cambiamento – Realizzazione di attività sportive e psicomotorie di gruppo – Affiancamento degli esperti durante le attività sportive o laboratoriali – Organizzazione di attività ricreative: feste, balli e giochi di gruppo – Predisposizione di laboratori manuali: pittura, disegno ecc. – Realizzazione di interventi di animazione teatrale ed espressiva – Affiancamento dei bambini con particolari difficoltà di apprendimento durante lo svolgimento dei compiti – Supporto nelle attività di sostegno scolastico – Affiancamento degli operatori durante i momenti di uscita e di entrata dei minori dal centro – Affiancamento degli operatori durante le uscite didattiche e la colonia estiva – Supporto al portierato – Supporto nella distribuzione dei pasti |
Attività per sede Il verde giardino |
– Supporto alla segreteria durante la raccolta delle iscrizioni – Affiancamento degli esperti durante le attività sportive e psicomotorie di gruppo – Organizzazione di attività laboratoriali di riciclo creativo, disegno e pittura – Organizzazione di attività ricreative: feste, balli e giochi di gruppo – Supporto durante le feste ed eventi dedicati – Affiancamento durante il laboratorio delle emozioni per i più piccoli – Affiancamento delle docenti durante la didattica – Affiancamento dei bambini con particolari difficoltà di apprendimento durante le attività didattiche – Attività di supporto scolastico – Affiancamento degli operatori durante i momenti di uscita e di entrata dei minori dal centro – Affiancamento durante l’accompagnamento dei bambini a casa tramite il Servizio Trasporto – Affiancamento degli operatori durante le uscite didattiche e la colonia estiva – Supporto nella distribuzione dei pasti |
Attività per sede Venerini Garden |
– Affiancamento agli operatori nel lavoro di back-office – Realizzazione di attività sportive e psicomotorie di gruppo per i bambini della scuola dell’infanzia – Supporto alle azioni di cura dei bambini della sezione Primavera e scuola primaria – Organizzazione di attività ricreative: feste, balli e giochi di gruppo – Affiancamento delle docenti durante la didattica – Affiancamento dei bambini con particolari difficoltà di apprendimento durante le attività didattiche – Supporto alle attività di doposcuola – Affiancamento degli operatori durante i momenti di uscita e di entrata dei minori dal centro – Affiancamento degli operatori durante le uscite didattiche e il campo estivo – Supporto durante i laboratori di Informatica – Supporto nella distribuzione dei pasti – Supporto nella somministrazione dei pasti ai bambini della scuola dell’infanzia – Disbrigo di piccole pratiche amministrative (spedire o ritirare lettere, avvisi, …)
|
Attività per sede Comunità Capodarco Teverola |
– Affiancamento dei bambini durante lo svolgimento dei compiti a casa – Supporto alle attività di sostegno scolastico presso il Doposcuola popolare – Progettazione e gestione di laboratori ludici e didattico educativi con bambini e adolescenti – Conduzione di attività di animazione – Assistenza educativa orientata al recupero, al sostegno ed al cambiamento – Accompagnamento e affiancamento dei minori alle attività sportive previste – Predisposizione di laboratori manuali: pittura, disegno, ecc. – Realizzazione di interventi di animazione teatrale ed espressiva – Affiancamento durante le uscite sul territorio e durante le vacanze estive – Affiancamento durante i momenti di cura degli ambienti insieme ai bambini – Supporto agli educatori durante le spese settimanali o altre commissioni necessarie |
EVENTUALI PARTICOLARI CONDIZIONI ED OBBLIGHI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI:
Il servizio è calcolato su monte ore annuo di 1145 ore con una media di 25 ore a settimana, da svolgere obbligatoriamente su 5 giorni di servizio.
Le attività delle sedi si distribuiscono durante tutto il corso dell’anno ad eccezione di due settimane nel mese di agosto (eccetto per la Comunità Capodarco di Teverola)
Si richiede inoltre:
- Flessibilità oraria dei turni di servizio;
- Disponibilità, se necessario, di prestare il proprio servizio durante il fine settimana e/o giorni festivi, garantendo comunque i riposi settimanali previsti;
- Disponibilità ad effettuare brevi servizi e/o trasferimenti fuori sede
- Disponibilità alla guida di autoveicoli messi a disposizione dell’Ente se in possesso di patente
- Rispetto del regolamento interno dell’Ente e Rispetto della
EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI: Qualora ne fosse prescritto l’obbligo: osservanza delle indicazioni e disposizioni sull’uso dei dispositivi di protezione individuali e delle norme di comportamento per la prevenzione del contagio delle malattie trasmissibili.
DESCRIZIONE DEI CRITERI DI SELEZIONE:
La selezione dei candidati avverrà per titoli e colloquio. A tal fine è stata predisposta una scala di valutazione in 100 centesimi, di cui: 40 punti attribuibili in base ai titoli posseduti e 60 punti attribuibili in base ai risultati del colloquio.
La soglia minima per l’idoneità è di 36/60 al colloquio, dunque un punteggio inferiore corrisponde alla non idoneità al progetto.
Per il dettaglio dei punteggi consulta i Criteri di selezione del sistema accreditato.
CARATTERISTICHE COMPETENZE ACQUISIBILI:
Attestazione specifica che indicherà le competenze che il volontario ha avuto l’opportunità di maturare durante lo svolgimento del servizio, attraverso la realizzazione delle attività peculiari che lo hanno visto impegnato nell’ambito del progetto cui è stato assegnato.
FORMAZIONE SPECIFICA DEGLI OPERATORI VOLONTARI:
Per preparare e accompagnare i giovani operatori volontari di servizio civile si prevede l’espletamento delle 72 ore di formazione specifica realizzata dall’ente presso le sedi di servizio, pianificata per approfondire i contenuti necessari alla realizzazione delle attività di servizio previste per ciascuna azione del progetto.
Modulo 1: Il contributo dell’operatore volontario nel progetto di servizio civile (12 ore)
Modulo 2: Presentazione degli Enti: organizzazione e funzionamento (12 ore)
Modulo 3: Povertà educativa e il fenomeno della dispersione scolastica (8 ore)
Modulo 4: Le competenze dell’animatore sociale (8 ore)
Modulo 5: Lo sviluppo del bambino e l’adolescenza (8 ore)
Modulo 6: Tecniche di animazione e di comunicazione interpersonale con i minori (8 ore)
Modulo 7: Norme e principi dei servizi scolastici ed educativi (8 ore)
Modulo 8: Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari in progetti di servizio civile (8 ore)
TITOLO DEL PROGRAMMA CUI FA CAPO IL PROGETTO: 2021 ACCESSIBILITA’ E BENESSERE EDUCATIVO AI PIEDI DEL VESUVIO
OBIETTIVO/I AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE:
Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti
Obiettivo 10:
10.2 Potenziare e promuovere l’inclusione sociale, economica e politica di tutti, a prescindere da età, sesso, disabilità, razza, etnia, origine, religione, status economico o altro.
AMBITO DI AZIONE DEL PROGRAMMA: Accessibilità all’educazione scolastica, con particolare riferimento alle aree d’emergenza educativa e benessere nelle scuole
PARTECIPAZIONE DI GIOVANI CON MINORI OPPORTUNITÀ
Numero posti previsti per giovani con minori opportunità 4
ENTE |
SEDE |
INDIRIZZO |
COMUNE |
COD SEDE |
GMO |
Congregazione Servi della Carità Opera Don Guanella |
Opera Don Guanella Napoli |
Via Don Luigi Guanella,20 |
Napoli |
153189 |
1 |
Il Verde giardino Impresa Sociale |
Scuola paritaria e Centro Polifunzionale |
Via Vittorio Emanuel,20 |
Napoli |
153074 |
1 |
Venerini Garden Impresa Sociale |
Scuola paritaria |
Via dei Tribunali,192 |
Napoli |
153238 |
1 |
Comunità Capodarco Teverola |
Casa famiglia |
Via Romaniello,112, Trentola Ducenta |
Caserta |
152886 |
1 |
Tipologia di minore opportunità: Difficoltà economiche
Difficoltà economiche saranno desumibili dalla presentazione di una certificazione che riporti un valore ISEE inferiore o pari alla soglia di 10.000 euro.
Non sono previste attività differenti per i volontari con minori opportunità.
Sono previste risorse strumentali e umane aggiuntive, quali: 1 Postazione PC e stampante. Materiale di consultazione cartaceo ed elettronico entrambi presenti nella sede di servizio, 1 figura di riferimento identificata come la più adatta ad accompagnare il GMO nel suo percorso di servizio.
SVOLGIMENTO DI UN PERIODO DI TUTORAGGIO
Durata del periodo di tutoraggio 3mesi
Ore dedicate 21 ore
Tempi, modalità e articolazione oraria: Il Percorso di tutoraggio si svolgerà a partire dal 7° mese di servizio e si articolerà in 5 fasi più i colloqui individuali.
Azione n. 1: Tutoraggio ore collettive (17 h)
Fase 1: Scopri il lavoro che vuoi fare (4 h)
Fase 2: Parlare in pubblico con sicurezza (4 h)
Fase 3: Il CV e la lettera di presentazione (3 h)
Fase 4: I processi di selezione del personale (4 h)
Fase 5: “Career Web” (2 h)
Azione n. 2: Tutoraggio ore individuali (4 h)
Colloqui individuali
In presenza di manifestata necessità per il volontario di innalzare il livello della propria professionalità, verrà attivata un’azione di orientamento specialistico alle opportunità gratuite di Formazione Professionale delle Regioni o ai servizi di supporto all’autoimprenditorialità.
Rispetto a questa azione si propongono ulteriori attività sia attraverso colloqui individuali (4 ore) che laboratori di gruppo (2 ore)
PER INFORMAZIONI
E-mail: infobando@cescproject.org
Sportello telefonico Infobando:
Lunedì – Mercoledì – Venerdì: 9.30 – 12.00
Martedì – Giovedì: 14.00 – 16.00
Tel: +39 3516881486