SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA
TITOLO DEL PROGETTO: STORIE ANCORA DA SCRIVERE
SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Minori e giovani in condizione di disagio e di esclusione sociale
DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi
OBIETTIVO DEL PROGETTO: Garantire l’inclusione educativa ai minori più a rischio, in contesti accoglienti e supportivi
POSTI DISPONIBILI, SERVIZI OFFERTI: TOTALE DI 64 POSTI – senza vitto e alloggio
SEDI DI SVOLGIMENTO:
ENTE | SEDE | INDIRIZZO | COMUNE | COD SEDE | N. VOL |
Venerini Garden | Centro Minori | Via Dei Tribunali | Napoli | 153238 | 4 |
Il Verde Giardino | Centro Polifunzionale | Via Vittorio Veneto | Napoli | 153074 | 4 |
GM- Gioventù Mariana | Comunità Valle Dei Fiori | Viale Di Valle Aurelia | Roma | 153045 | 4 |
Città Dei Ragazzi | Citta’ Dei Ragazzi | Largo Città dei Ragazzi | Roma | 153207 | 1 |
Il Circo Della Farfalla Onlus | Convento San Francesco | Piazza San Francesco | Cori | 153004 | 3 |
Coop. Soc. San Saturnino
| Il Giardino Casa Famiglia 0-10 | Piazza Sandro Sciotti | Marino | 153146 | 1 |
Centro Girotondo 1 | Via Del Casaletto | Roma | 153123 | 1 | |
La Pisanella- Spazio Be.Bi. | Via Della Pisana | 153124 | 1 | ||
Pan Di Zucchero Spazio Be. Bi. | Via Tripoli | 153127 | 1 | ||
Il Nido Blu Spazio Be.Bi. | Via Tevere | 153148 | 1 | ||
Nuova Ricerca – Agenzia Res Onlus | Comunità Casa Di Mattoni | V.le Trieste 2 | Capparuccia di Ponzano Di Fermo | 193863 | 1 |
Comune Porto Sant’Elpidio | Servizi Tecnici | Strada Provinciale Faleriense | Porto Sant’Elpidio | 153098 | 2 |
Nido D’infanzia | Via Milano | 153101 | 1 | ||
Centro Per L’infanzia “La Carovana Dei Piccoli Mocciosi” | Via Martiri Delle Foibe | 153073 | 1 | ||
Scuola Primaria Comunale De Amicis | Via Marche | 153220 | 1 | ||
Scuola Primaria Comunale Pennesi | Via Fontanella | 153223 | 1 | ||
Scuola Secondaria Di Primo Grado Marconi | Via Legnano | 153226 | 1 | ||
Ics “Rodari-Marconi” | Via Patrioti Delle Marche | 153152 | 1 | ||
Comune Di Monte Urano | Scuola Dell’infanzia Statale | Via Serdegna | Monte Urano | 153212 | 1 |
Comune Sant’Elpidio A Mare | Centro Aggregazione Giovanile | Via Cunicchio | Fermo | 153108 | 1 |
Il Favo | Comunità Il Favo | Via Madonna Della Via | Caltagirone | 152892 | 1 |
Comunità Talità Kum | Via Toscanini | Comiso | 152894 | 1 | |
Casa D’accoglienza Nazareth | Via Alessandro Volta | Grammichele | 152893 | 1 | |
Il Caleidoscopio | Sede Nazionale | Via Del Castro Pretorio | Roma | 153046 | 3 |
Sport Senza Frontiere Onlus | Sport Senza Frontiere Roma | Circonvallazione Ostiense | Roma | 194401 | 1 |
Opera Don Guanella Napoli | Sede Unica | Via Don Luigi Guanella | Napoli | 153189 | 2 |
Opera Don Guanella Genova | Casa Dell’angelo | Via Borzoli | Genova | 153168 | 4 |
Opera Don Guanella Gozzano | Sede Unica | Via Luigi Guanella | Gozzano | 153366 | 1 |
Opera Don Guanella Novara | Comunità Samuel | Via Monte San Gabriele | Novara | 204453 | 2 |
Associazione Comunità Di Capodarco Veneto | Comunità Capodarco Veneto | Via Guglielmo Marconi | Cavaso Del Tomba | 153011 | 1 |
PICFIC | Sede Operativa | Via Vescovo Morabito | Polistena | 193909 | 1 |
Cooperativa I.D.E.A. | Sede Operativa | Via Vescovo Morabito | Polistena | 153036 | 1 |
L’arcobaleno | Associazione Arcobaleno | Contrada Montotto | Fermo | 153252 | 1 |
Mondo Minore | Comunità Sant’Anna | Via Giuseppe Giammarco | Fermo | 152889 | 2 |
Fondazione Sagrini Onlus | Fondazione | Viale Trieste | Fermo | 152895 | 2 |
Congregazione Delle Suore Ancelle Dell’amore Misericordioso | Scuola “Sacro Cuore” | Via Roma | Fratta Todina | 193902 | 3 |
Asilo Nido ” La Coccinella” | Via Roma | Fratta Todina | 193901 | 1 | |
Scuola Paritaria Primaria “Amore Misericordioso” | Via Casilina | Roma | 193903 | 4 |
ATTIVITÁ D’IMPIEGO DEGLI OPERATORI VOLONTARI
Attività condivise da tutti gli enti di attuazione coinvolti nel progetto |
– Elaborazione e diffusione dei materiali della comunicazione – Collaboreranno con i tecnici nella realizzazione della piattaforma della rete CESC, verificandone la coerenza con le richieste degli operatori. – Analisi delle teorie e della letteratura rispetto ai metodi di promozione della resilienza in educazione, e di collaborare alla reportistica sui modelli operativi – Revisione dei documenti, revisione grafica, e diffusione. – Affiancheranno gli operatori nell’attività di Unità di strada e contatto informale con i destinatari, oltre che di prima informazione con genitori, insegnanti, altri operatori del territorio. – Realizzeranno dei laboratori, i volontari saranno parte attiva e collaboreranno ai giochi di gruppo, ai percorsi musicali, teatrali, sportivi, affiancamento allo studio, laboratori digitali, offrendo un sostegno ai destinatari e facilitando lo svolgimento. – Durante la seconda parte del progetto, sotto la supervisione costante degli operatori, i volontari potranno anche svolgere interventi e colloqui con i minori e sostenerli nelle proprie difficoltà, facilitando l’acquisizione di risorse di resilienza – collaboreranno nel gestire il collegamento tra il partner e la sede operativa – Saranno coinvolti nelle indagini rispetto alle pratiche in essere relative al tema del progetto, presenti attualmente sul territorio nazionale considerabili “buone pratiche” e alla realizzazione di sintesi. – Durante la ricerca, i volontari potranno affiancare gli operatori nello svolgimento di colloqui e interviste, e alla definizione di linee guida per la coprogettazione. – Collaboreranno alla realizzazione degli incontri con gli amministratori pubblici e parteciperanno agli stessi incontri, affiancando gli operatori nelle reportistiche finali. |
EVENTUALI PARTICOLARI CONDIZIONI ED OBBLIGHI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI:
Il servizio è calcolato su monte ore annuo di 1145 ore con una media di 25 ore a settimana, da svolgere obbligatoriamente su 5 giorni di servizio.
Si richiede:
- Disponibilità a svolgere attività fuori sede
- Disponibilità alla flessibilità oraria e all’eventuale turnazione.
- Disponibilità a svolgere servizio nei giorni di Sabato e festivi.
- Disponibilità a svolgere missioni anche in luoghi diversi dalla sede del servizio o fuori Regione.
- Disponibilità alla guida di autoveicoli messi a disposizione dell’Ente se in possesso di patente di tipo B.
- Rispetto del regolamento interno dell’Ente.
- Rispetto della privacy.
EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI: Qualora ne fosse prescritto l’obbligo: osservanza delle indicazioni e disposizioni sull’uso dei dispositivi di protezione individuali e delle norme di comportamento per la prevenzione del contagio delle malattie trasmissibili.
DESCRIZIONE DEI CRITERI DI SELEZIONE:
La selezione dei candidati avverrà per titoli e colloquio. A tal fine è stata predisposta una scala di valutazione in 100 centesimi, di cui: 40 punti attribuibili in base ai titoli posseduti e 60 punti attribuibili in base ai risultati del colloquio.
La soglia minima per l’idoneità è di 36/60 al colloquio, dunque un punteggio inferiore corrisponde alla non idoneità al progetto.
Per il dettaglio dei punteggi consulta i Criteri di selezione del sistema accreditato.
CARATTERISTICHE COMPETENZE ACQUISIBILI:
Attestazione specifica che indicherà le competenze che il volontario ha avuto l’opportunità di maturare durante lo svolgimento del servizio, attraverso la realizzazione delle attività peculiari che lo hanno visto impegnato nell’ambito del progetto cui è stato assegnato.
FORMAZIONE SPECIFICA DEGLI OPERATORI VOLONTARI:
Per preparare e accompagnare i giovani operatori volontari di servizio civile si prevede l’espletamento delle 72 ore di formazione specifica realizzata dall’ente presso le sedi di servizio, pianificata per approfondire i contenuti necessari alla realizzazione delle attività di servizio previste per ciascuna azione del progetto.
Modulo 1: Presentazione degli enti ospitanti e illustrazione dei servizi educativi (7 ore)
Modulo 2: L’intervento socio educativo e assistenziale(35 ore)
Modulo 3: Progettazione e gestione di azioni e attività socio educativo assistenziale con i minori (22 ore)
Modulo 4: Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego degli operatori volontari in progetti di servizio civile universale (8 ore)
TITOLO DEL PROGRAMMA CUI FA CAPO IL PROGETTO: 2021 NLB – NOBODY LEFT BEHIND
OBIETTIVO/I AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE:
Obiettivo 4: Educazione di qualità
AMBITO DI AZIONE DEL PROGRAMMA: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
SVOLGIMENTO DI UN PERIODO DI TUTORAGGIO
Durata del periodo di tutoraggio 3mesi
Ore dedicate 21 ore
Tempi, modalità e articolazione oraria: Il Percorso di tutoraggio si svolgerà a partire dal 7° mese di servizio e si articolerà in 5 fasi più i colloqui individuali.
Azione n. 1: Tutoraggio ore collettive (17 h)
Fase 1: Scopri il lavoro che vuoi fare (4 h)
Fase 2: Parlare in pubblico con sicurezza (4 h)
Fase 3: Il CV e la lettera di presentazione (3 h)
Fase 4: I processi di selezione del personale (4 h)
Fase 5: “Career Web” (2 h)
Azione n. 2: Tutoraggio ore individuali (4 h)
Colloqui individuali
In presenza di manifestata necessità per il volontario di innalzare il livello della propria professionalità, verrà attivata un’azione di orientamento specialistico alle opportunità gratuite di Formazione Professionale delle Regioni o ai servizi di supporto all’autoimprenditorialità.
Rispetto a questa azione si propongono ulteriori attività sia attraverso colloqui individuali (4 ore) che laboratori di gruppo (2 ore)
PER INFORMAZIONI
E-mail: infobando@cescproject.org
Sportello telefonico Infobando:
Lunedì – Mercoledì – Venerdì: 9.30 – 12.00
Martedì – Giovedì: 14.00 – 16.00
Tel: +39 3516881486