SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA
PROGETTO: COME UN LIBRO APERTO
SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Animazione culturale verso giovani
DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi
OBIETTIVO DEL PROGETTO: Garantire il diritto formativo dei giovani favorendo l’accessibilità e la fruibilità delle risorse offerte dall’Università Tor Vergata di Roma
SEDI DI SVOLGIMENTO
ENTE | SEDE | INDIRIZZO | COMUNE | COD SEDE | POSIZIONI ORDINARIE | POSIZIONI RISERVATE MINORI OPPORTUNITA’ (sul totale)* |
Università di Roma “Tor Vergata” | Biblioteche-Lettere e Scienze | Via Columbia 1 | Roma | 155132 | 4 | 1 |
Direzione – Accoglienza | Via Cracovia 50 | Roma | 155126 | 4 | 2 | |
Biblioteca Giurisprudenza | Via Cracovia 50 | Roma | 155127 | 3 | – | |
POSIZIONI TOTALI | 11 |
POSTI DISPONIBILI, SERVIZI OFFERTI: totale di 11 posti – senza vitto e alloggio, di cui 3 riservati a giovani con minori opportunità (GMO)
*Tipologia di minore opportunità: Difficoltà economiche (ISEE inferiore o pari alla soglia di 10.000 euro)
ATTIVITÁ D’IMPIEGO DEGLI OPERATORI VOLONTARI
AZIONI DI PROGETTO | Attività previste per gli operatori volontari |
– INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO – EDUCAZIONE e FORMAZIONE
– COSTRUZIONE DI SINERGIE CON LA COMUNITÀ TERRITORIALE
– AZIONI DI SUPPORTO E SOSTEGNO
– ALLO STUDIO, ALLA FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE | – Partecipazione nelle riunioni di equipe – Promozione e pubblicizzazione territoriali degli eventi – Preparazione di materiale grafico e multimediale per la promozione e sensibilizzazione (volantini, brochure, videoclip, post online, contenuti siti web…) – Ideazione di campagne informative e promozionali: divulgazione e distribuzione dei materiali elaborati per la comunicazione (cartacei e multimediali) – Supporto alla preparazione degli incontri di promozione e sensibilizzazione all’interno dell’università e in altri istituti, scuole o centri di aggregazione (contatti con le istituzioni, calendarizzazione degli incontri, preparazione dei materiali, raccolta dati partecipanti,…) – Gestione social media e digital brand reputation: aggiornamento periodico dei contenuti online (sito web e profili social) – Supporto negli sportelli di orientamento e informazione per i giovani (promozione dei servizi, gestione contatti, predisposizione schede di rilevazione,…) – Supporto nella preparazione di materiali, strumenti e risorse per la didattica e il tutoraggio a distanza (raccolta materiali, preparazione dispense, costruzione grafica delle slide, preparazione videoclip,…) – Ideazione e realizzazione d incontri e laboratori informativi sull’offerta didattica e la mobilità internazionale dell’Università Tor Vergata – Gestione dei contatti con le scuole interessate e calendarizzazione dei laboratori informativi – Redazione di report e documentazione – Supporto all’organizzazione e realizzazione delle proposte formative per i giovani (organizzazione incontri promozionali, preparazione materiale informativo, raccolta candidature, gestione contatti, supporto all’organizzazione logistica.) – Attività di digitalizzazione, archiviazione, catalogazione, prestito e recupero del patrimonio bibliografico e documentale delle Biblioteche Universitarie – Gestione dell’agenda e del calendario degli incontri nelle sedi – Partecipazione alle riunioni di coordinamento delle reti insieme al referente di sede – Contributo all’organizzazione e realizzazione di eventi pubblici di animazione territoriale – Supporto nell’accoglienza dei giovani – Preparazione di materiale informativo multilingue – Supporto nella gestione logistica dell’arrivo di studenti stranieri – Supporto di desk in tutte le sedi – Affiancamento nella gestione delle attività, incluso la preparazione degli spazi, la gestione e conservazione dei materiali e attrezzature – Supporto allo sportello di consulenza: accoglienza, centralino, help desk, … – Redazione verbali e report delle attività |
EVENTUALI PARTICOLARI CONDIZIONI ED OBBLIGHI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI:
Il servizio è calcolato su monte ore annuo di 1145 ore con una media di 25 ore a settimana, da svolgere obbligatoriamente su 5 giorni di servizio.
Si richiede:
- Flessibilità oraria dei turni di servizio;
- Guida degli automezzi messi a disposizione dell’ente per chi è in possesso di patente;
- Disponibilità, se necessario, a prestare il proprio servizio durante il fine settimana e/o giorni festivi, garantendo comunque i riposi settimanali previsti;
- Disponibilità ad effettuare brevi servizi e/o trasferimenti e/o periodi di soggiorno fuori sede, in accordo e debitamente autorizzati dal DGSCN
- Riservatezza nel trattamento delle informazioni relative ai servizi svolti
EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI: Qualora ne fosse prescritto l’obbligo: osservanza delle indicazioni e disposizioni sull’uso dei dispositivi di protezione individuali e delle norme di comportamento per la prevenzione del contagio delle malattie trasmissibili.
DESCRIZIONE DEI CRITERI DI SELEZIONE:
La selezione dei candidati avverrà per titoli e colloquio. A tal fine è stata predisposta una scala di valutazione in 100 centesimi, di cui: 40 punti attribuibili in base ai titoli posseduti e 60 punti attribuibili in base ai risultati del colloquio.
La soglia minima per l’idoneità è di 36/60 al colloquio, dunque un punteggio inferiore corrisponde alla non idoneità al progetto.
Per il dettaglio dei punteggi consulta i Criteri di selezione del sistema accreditato.
CARATTERISTICHE COMPETENZE ACQUISIBILI:
Attestazione specifica che indicherà le competenze che il volontario ha avuto l’opportunità di maturare durante lo svolgimento del servizio, attraverso la realizzazione delle attività peculiari che lo hanno visto impegnato nell’ambito del progetto cui è stato assegnato.
FORMAZIONE SPECIFICA DEGLI OPERATORI VOLONTARI:
Per preparare e accompagnare i giovani operatori volontari di servizio civile si prevede l’espletamento delle 72 ore di formazione specifica realizzata dall’ente presso le sedi di servizio, pianificata per approfondire i contenuti necessari alla realizzazione delle attività di servizio previste per ciascuna azione del progetto.
Modulo 1: Presentazione degli Enti: storia e attività dell’Ente (6 ore)
Modulo 2: Il contributo dell’operatore volontario nel progetto di Servizio civile (12 ore)
Modulo 3: Comunicazione, informazione e sensibilizzazione (8 ore)
Modulo 4: Le caratteristiche della multifunzionalità nello sviluppo locale (4 ore)
Modulo 5: Funzioni e attività dei servizi bibliotecari e di mediateca; Nuove tecnologie e eventi culturali (8 ore)
Modulo 6: L’educazione; i diritti dei disabili nella legislazione nazionale e internazionale. (8 ore)
Modulo 7: Gestione di dinamiche relazionali nei gruppi, in gruppi integrati (8 ore)
Modulo 8: Corsi specialistici, progettazione della formazione (10 ore)
Modulo 9: Formazione e informazione sulla normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (8 ore)
TITOLO DEL PROGRAMMA CUI FA CAPO IL PROGETTO: COESIONE SOCIALE E SAPERE INTERGENERAZIONALE NELLA REGIONE LAZIO
OBIETTIVO/I AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE:
Obiettivo 11 Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
AMBITO DI AZIONE DEL PROGRAMMA: Rafforzamento della coesione sociale, anche attraverso l’incontro tra diverse generazioni e l’avvicinamento dei cittadini alle istituzioni
PARTECIPAZIONE DI GIOVANI CON MINORI OPPORTUNITÀ
Numero posti previsti per giovani con minori opportunità 3
ENTE | SEDE | INDIRIZZO | COMUNE | GMO |
Università di Roma “Tor Vergata” | Biblioteche | Via Columbia 1 | Roma | 1 |
Università di Roma “Tor Vergata” | Direzione – Accoglienza | Via Cracovia 50 | Roma | 2 |
Tipologia di minore opportunità: Difficoltà economiche
Documento che attesta l’appartenenza del giovane alla categoria individuata: Le difficoltà economiche saranno desumibili dalla presentazione di una certificazione che riporti un valore ISEE inferiore o pari alla soglia di 10.000 euro.
Non sono previste attività differenti per i volontari con minori opportunità.
Sono previste risorse strumentali e umane aggiuntive, quali: 1 Postazione PC e stampante. Materiale di consultazione cartaceo ed elettronico entrambi presenti nella sede di servizio, 1 figura di riferimento identificata come la più adatta ad accompagnare il GMO nel suo percorso di servizio.
SVOLGIMENTO DI UN PERIODO DI TUTORAGGIO
Durata del periodo di tutoraggio 3mesi
Ore dedicate 21 ore
Tempi, modalità e articolazione oraria: Il Percorso di tutoraggio si svolgerà a partire dal 7° mese di servizio e si articolerà in 5 fasi più i colloqui individuali.
Azione n. 1: Tutoraggio ore collettive (17 h)
Fase 1: Scopri il lavoro che vuoi fare (4 h)
Fase 2: Parlare in pubblico con sicurezza (4 h)
Fase 3: Il CV e la lettera di presentazione (3 h)
Fase 4: I processi di selezione del personale (4 h)
Fase 5: “Career Web” (2 h)
Azione n. 2: Tutoraggio ore individuali (4 h)
Colloqui individuali (4 h)
In presenza di manifestata necessità per il volontario di innalzare il livello della propria professionalità, verrà attivata un’azione di orientamento specialistico alle opportunità gratuite di Formazione Professionale delle Regioni o ai servizi di supporto all’autoimprenditorialità.
Rispetto a questa azione si propongono ulteriori attività sia attraverso colloqui individuali (4 ore) che laboratori di gruppo (2 ore)
PER INFORMAZIONI
E-mail: infobando@cescproject.org
Sportello telefonico Infobando:
Lunedì – Mercoledì – Venerdì: 9.30 – 12.00
Martedì – Giovedì: 14.00 – 16.00
Tel: +39 3516881486