SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA

TITOLO DEL PROGETTO: NELLA RETE DELL’INCLUSIONE

SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Educazione e promozione dei diritti del cittadino

DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi

OBIETTIVO DEL PROGETTO: Aumentare l’empowerment e l’inclusione sociale dei cittadini fragili residenti nel Comune di Roma attraverso azioni di consulenza, assistenza e orientamento per la promozione e tutela dei loro diritti.

ATTIVITÁ D’IMPIEGO DEGLI OPERATORI VOLONTARI:

Le volontarie e i volontari prenderanno parte alle attività del Progetto, secondo principi di gradualità, proporzionalità e attinenza delle attività al proprio ruolo di volontari, al grado di competenze di ingresso e sviluppate nel corso dell’anno e grado di specializzazione delle misure rispetto alle proprie capacità e conoscenze. A inizio progetto, sotto la guida dell’OLP, verrà predisposto un piano di inserimento per ciascun volontario, che definirà le mansioni iniziali e i tempi relativi da impiegare per ciascuna mansione. Tale piano evolverà nel tempo, sino a ricomprendere la gran parte o tutte le attività specifiche dei volontari, di seguito elencate. Si punterà inoltre ad abilitare i volontari all’acquisizione di una graduale autonomia e creatività nello svolgimento dei propri compiti, naturalmente proporzionale all’andamento del servizio e alla valutazione dell’acquisizione di competenze ed esperienze. Le attività in cui saranno impiegati i volontari, corrispondenti a ciascuna azione del progetto, possono essere così individuate.

AZIONI

Sede di realizzazione dell’azione

ATTIVITA’ OPERATORI SC

1)    AVVIO E COORDINAMENTO PROGETTO

 

1.1 Costituzione dell’equipe di lavoro

1.2  Programmazione del piano annuale generale

1.3  Predisposizione degli strumenti logistici per la realizzazione delle attività

1.4  Predisposizione degli strumenti di monitoraggio del progetto

1.5  Verifica e aggiornamento dati sulle risorse territoriali

1.6  Contatti con i partner e le reti per la calendarizzazione delle attività

1.7  Preparazione del materiale promozionale delle iniziative

1.8  Relazioni con i partner, documentazione attività, monitoraggio e aggiornamento attività progettuale

Tutte le sedi

–  Partecipazione alle riunioni di equipe per l’avvio e il monitoraggio del progetto

–  Collaborazione nella preparazione dei materiali promozionali e degli strumenti necessarie per l’avvio delle attività

–   Collaborazione nell’aggiornamento del sito web e pagina Facebook dell’Associazione

–  Partecipazione a conferenze, corsi di formazione ed eventi sul tema dei diritti e dell’inclusione sociale

–  Supporto nella mappatura, ricerca ed elaborazione delle informazioni relative all’offerta socio-assistenziale, sanitaria, formativa, culturale ed educativa presente nel territorio

–  Supporto nella programmazione delle attività con le scuole (segreteria telefonica ed email, calendarizzazione delle attività, preparazione dei materiali…)

–  Partecipazione agli incontri con referenti istituzionali, enti partner, reti e stakeholder per l’implementazione delle attività

–  Documentazione delle attività con report, materiale multimediale e video fotografico

–  Supporto nell’aggiornamento dati e verifica risultati

2)    SEGRETARIATO SOCIALE

 

2.1 Attività di ricerca su servizi e risorse per i gruppi vulnerabili della popolazione e aggiornamento database

2.2  Contatto con le realtà territoriali che offrono attività formative e di promozione culturale

2.3  Promozione delle iniziative presenti nel territorio mediante la distribuzione di volantini, locandine, etc..

2.4  Accoglienza degli utenti presso gli sportelli informativi e di consulenza

2.5  Raccolta dati e profilazione delle richieste

2.6  Informazione e orientamento sulle opportunità di assistenza sociale offerte nel territori

2.7  Supporto nel disbrigo delle procedure amministrative per l’accesso ai sussidi

2.8  Attivazione di percorsi di orientamento per la ricerca del lavoro

Magliana Solidale
San Saturnino

–   Ricerca online e aggiornamento database degli enti

–   Affiancamento degli operatori nella gestione degli archivi cartacei e informatici

–   Partecipazione agli incontri e riunioni con i referenti istituzionali del territorio e altre organizzazioni del terzo settore

–   Supporto nella composizione, pubblicazione e distribuzione del materiale promozionale

–   Affiancamento nella gestione contatti telefonici, raccolta dati degli utenti, programmazione appuntamenti individuali,…

–   Accoglienza ingressi allo sportello

–   Supporto nell’ascolto e rilevazione dei bisogni espressi dai cittadini

–   Supporto nell’orientamento ai cittadini che accedono allo sportello

–   Preparazione e compilazione di schede per la raccolta dati degli utenti

–   Accompagnamento degli utenti nei percorsi di orientamento e inclusione lavorativa (aiuto nella stesura dei cv, nella ricerca delle offerte di lavoro, accompagnamento nella preparazione e gestione dei colloqui di selezione,…)

–   Supporto logistico-amministrativo nelle attività degli sportelli legali, amministrativi e di mediazione culturale

3)    ATTIVITA’ DI FORMAZIONE E INTEGRAZIONE PER MIGRANTI E POPOLAZIONE SORDA

 

3.1 Riunioni ed incontri con servizi territoriali

3.2 Campagne di comunicazione e sensibilizzazione

3.3 Interventi di mediazione culturale

3.4  Assistenza legale e amministrativa

3.5  Attività di integrazione nel territorio: eventi di sensibilizzazione interculturale e aggregazione, spazi di promozione culturale, feste sociali,…

3.6  Organizzazione eventi e percorsi tematici di sensibilizzazione

3.7 Corsi di lingua italiana L2 e corsi LIS – Lingua Italiana dei Segni

CIAO Onlus

Istituto Statale per Sordi

–   Supporto all’equipe nella programmazione, organizzazione e gestione di corsi di lingua, delle attività formative e culturali

–   Ideazione e realizzazione di materiali informativi sulle attività offerte

–   Affiancamento e supporto ai docenti nelle attività di alfabetizzazione e insegnamento della lingua italiana e lingua italiana dei segni (progettazione contenuti, preparazione dei materiali, raccolta delle iscrizioni, gestione dell’aula,…)

–   Supporto alla gestione degli archivi delle attività: documentazione attività svolte, archiviazione materiale didattico,…

–   Affiancamento degli operatori nello svolgimento incontri periodici con i partner territoriali

–   Supporto logistico durante gli incontri e le attività del gruppo di teatro integrato di CIAO Onlus: supporto nella preparazione delle scenografie, organizzazione e promozione degli spettacoli,…

–   Supporto alle attività di sportello informativo e di consulenza dei due enti

–   Collaborazione con gli operatori dell’ISS per la gestione dei servizi della Mediateca (accoglienza utenti, archiviazione e catalogazione materiali, prestito,…) Supporto alla programmazione delle attività aggregative (contatti con partner, preparazione locandine, promozione sui social, allestimento evento, supporto alle attività…)

–   Supporto logistico e organizzativo durante la realizzazione degli eventi e delle iniziative pubbliche

–   Supporto nell’allestimento e gestione degli spazi informativi durante gli eventi

–   Partecipazione agli incontri e riunioni di equipe per il monitoraggio e la valutazione delle azioni proposte.

–   Supporto nell’aggiornamento dati e verifica risultati

4)    ASSISTENZA SANITARIA DI BASE E SPECIALISTICA

 

4.1 Accoglienza e profilazione utenza e orientamento della domanda

4.2. Supporto nel disbrigo delle pratiche amministrative per l’accesso ai servizi di salute

4.3 Servizi di assistenza medica e infermieristica domiciliare

4.4 Servizi di assistenza medica nel poliambulatorio “Papa Francesco”

ODM Onlus

–   Supporto alle attività di sportello dell’ambulatorio (front office, accoglienza dell’utenza, raccolta delle richieste,…)

–   Gestione dei contatti, mailing list, dei pazienti assistiti

–   Preparazione di materiali informativo per le campagne di prevenzione e sensibilizzazione

–   Collaborazione e supporto logistico in occasione di eventi pubblici, convegni, seminari…

5)    PERCORSI EDUCATIVI, FORMATIVI E DI SOSTEGNO PSICOLOGICO PER L’INCLUSIONE DEI MINORI FRAGILI

 

5.1 Attività di mediazione culturale nelle scuole

5.2  Sostegno e rinforzo scolastico attraverso le attività di doposcuola

5.3  Sportello psicologico scolastico

5.4 Screening dei disturbi di apprendimento

5.5 Formazione docenti

5.6 Sostegno alla genitorialità

5.7 Interventi specifici per la prevenzione e il trattamento dei disturbi dell’apprendimento, dei fenomeni del bullismo scolastico

5.8  Corsi di lingua italiana L2 per bambini e attività interculturali

5.9 Attività educativa nelle scuole: laboratori sull’intercultura, sulla diversità, diritti umani ed educazione alla mondialità

5.10            Iniziative per la prevenzione dei comportamenti a rischio (abuso di alcol, droghe, incidenti stradali, dipendenza dalle nuove tecnologie)

5.11            Attività di inclusione degli studenti con Bisogni Educativi Speciali

CIAO Onlus

Il Caleidoscopio Istituto Statale per Sordi

–   Supporto nelle attività del centro clinico del Caleidoscopio per la consulenza psicologica delle persone con disagio psichico

–   Supporto all’equipe di CIAO Onlus nella programmazione, organizzazione e gestione di corsi di italiano, del doposcuola, delle attività formative e culturali

–   Supporto alla definizione delle attività e dei percorsi educativi da proporre nelle scuole

–   Supporto ed aiuto nella preparazione dei materiali per la realizzazione dei laboratori e delle attività nelle scuole

–   Supporto alla gestione degli archivi delle attività: documentazione attività svolte, archiviazione materiale didattico,…

–   Acquisizione di informazioni e conoscenze sulle tematiche oggetto dei laboratori e dei percorsi di formazione (intercultura, mondialità, diritti umani, gestione dei conflitti, didattica inclusiva,…)

6)    ACCOGLIENZA, ORIENTAMENTO E SOSTEGNO ALLO STUDIO

 

6.1 Realizzazione di materiale grafico e multimediale sull’offerta formativa scolastica e universitaria a Roma

6.2 Attività di orientamento e informazione rivolte a studenti e famiglie: eventi, infoday, settimane aperte….

6.3 Attività individualizzate di orientamento e supporto: colloqui in presenza e online

6.4 Screening delle problematiche di apprendimento, demotivazione e dei fattori di rischio per la dispersione

6.2 Attività di accoglienza per studenti universitari, italiani e stranieri presso Tor Vergata:

6.3 Attività di digitalizzazione, archivio, prestito e diffusione delle risorse bibliografiche e documentali dell’Università Tor Vergata

Università Tor Vergata
Il Caleidoscopio
Istituto Statale per Sordi

–  supporto all’organizzazione di eventi di orientamento e relativa analisi sull’andamento degli eventi

–  supporto alla gestione dei contatti con i docenti referenti dell’orientamento nelle scuole superiori del territorio

–  supporto al front office dell’Università (fornire informazioni sul diritto allo studio, sulle opportunità che offre la carriera universitaria, sui servizi culturali offerti nella zona e le attività culturali organizzate dall’Ateneo e aperte al territorio)

–  revisione e realizzazione di materiale informativo dell’Ateneo e dei singoli corsi di Laurea;

–  aggiornamento dei canali social della pagina di “Tor Vergata orienta”: facebook e instagram;

– affiancamento al personale amministrativo nell’organizzazione di eventi sul territorio per far conoscere le borse di studio, le opportunità che offre l’Ateneo per gli studenti meritevoli ma in situazioni di svantaggio economico, etc.

–  supporto alle iniziative interculturali per favorire lo scambio e l’integrazione degli studenti stranieri

–  mappatura delle realtà culturali del territorio per possibili collaborazioni con l’Università

–  supporto alle attività del Welcome Office di Tor Vergata per l’accoglienza delle matricole nazionali ed internazionali al loro arrivo presso l’Ateneo

–  preparazione del materiale informativo multilingue per supportare gli studenti stranieri nelle pratiche burocratiche al loro arrivo in Italia: permesso di soggiorno, assicurazione medica, ricerca alloggio, etc.

–  supporto al servizio di tutoraggio agli studenti in collaborazione con il personale tecnico amministrativo attraverso attività individualizzate

7)    CHIUSURA PROGETTO

 

7.1 Raccolta della documentazione e reportistica sul lavoro svolto

7.2  Verifica e valutazione delle attività svolte finalizzate alla nuova progettazione

7.3  Redazione di un documento sintetico di valutazione dei risultati

Tutte le sedi

–   Partecipazione alle riunioni di equipe per la valutazione e verifica delle attività svolte

–   Supporto nella preparazione ed elaborazione di materiale documentale

–   Preparazione della documentazione utile alla eventuale riprogettazione delle iniziative (dati raccolti, elenco contatti, risultati raggiunti e attività da implementare…)

 

SEDI DI SVOLGIMENTO:

La cooperativa sociale Magliana Solidale nasce a Roma nel 1980. La Cooperativa è ente accreditato nel registro unico Cittadino area Minori e anziani del Comune di Roma Capitale e nei registri dei Municipi X, XI e XII. Con la metodologia del lavoro di rete (stretto raccordo con le istituzioni e le realtà formali e informali del territorio), la cooperativa gestisce servizi e realizza iniziative psico- socio-educative e assistenziali rivolte in particolar modo alle persone anziane, ai minori e alla loro rete di riferimento, al fine di: favorire l’integrazione e l’inclusione sociale, sostenere i processi di sviluppo e autonomia, prevenire l’istituzionalizzazione, facilitare la convivenza tra generazioni, la fruizione delle risorse del territorio e la partecipazione alla vita comunitaria. Attualmente ha servizi attivi nell’area anziani (Centro diurno per anziani Fragili “Argento Vivo” SAISA . Servizio per l’Autonomia e l’Integrazione Sociale dell’Anziano • Servizio dimissioni Protette), nell’area minori (SISMIF – Servizio per l’Integrazione e il Sostegno del Minore in Famiglia • Progetto Contrasto alla dispersione Scolastica “La scatola magica” • Centro di aggregazione giovanile “CAM”• Progetto “giovani Fuori Classe”) che si affiancano e sono coordinati in rete attraverso il servizio dello Sportello Informativo in Via Lupatelli 68. 

L’Associazione O.d.M. Onlus Santa Virginia Centurione Bracelli ha sede a Roma, in Piazza Capecelatro, nel Municipio XIV. L’associazione ha il suo inizio ufficiale nel 2008 (dopo circa 10 anni di impegno accanto agli ammalati, assistiti a domicilio), ad opera di un gruppo di infermiere operanti nell’Ospedale Cristo Re di Roma, di proprietà dell’Istituto “Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario”. Scopo dell’associazione, che nasce dall’idea e l’opera di Santa Virginia Centurione Bracelli, è di assistere e sostenere le persone bisognose di sostegno medico e paramedico, soprattutto dopo l’uscita dall’ospedale, dove spesso è necessaria una assistenza infermieristica per talune patologie specifiche. Inoltre, con la sua azione, vuole anche sollecitare i Servizi Sociali del Comune e/o delle ASL (Aziende Sanitarie Locali) a prendersi carico di coloro che pur fuori dall’ospedale necessitano ancora di assistenza specifica.

La Cooperativa sociale San Saturnino si è costituita nel 1989, benché attiva dal 1980 come associazione di volontariato a favore degli anziani. La sede legale è dislocata nel Municipio II di Roma Capitale dove sono tutt’oggi dislocati molti dei servizi erogati. Negli anni la notevole diversificazione delle attività svolte ha consentito alla cooperativa di operare anche sul territorio di altri municipi di Roma e di utilizzare il proprio bagaglio di competenze ed esperienze per rispondere alle esigenze di una tipologia di utenza differenziata: anziani, minori, persone diversamente abili, cittadini in stato di disagio psicosociale, senza fissa dimora, immigrati. La Cooperativa è associata a “Casa al Plurale” un’associazione senza scopo di lucro, costituita nel 2006, che riunisce associazioni e cooperative interessate allo sviluppo di buone prassi e di riflessioni sul tema dell’”abitare” per fasce deboli, inteso come diritto di cittadinanza. Nella sede  sono offerti servizi di consulenza e orientamento per l’integrazione sociale e lavorativa dei cittadini. L’utenza è composta in gran parte da persone migranti, anziani fragili e famiglie in disagio socio-economico in raccordo con i servizi sanitari e socio-assistenziali del Municipio.

L’Associazione “Il Caleidoscopio”, fondata nel 1995, si avvale è un’associazione composta da un’equipe professionale eterogenea di soci e collaboratori per la promozione del benessere, l’orientamento e il supporto dei minori, degli adulti e delle famiglie. Particolare rilievo hanno avuto in questi anni le iniziative inerenti al Servizio di Psicologia Scolastica con azioni rivolte a tutte le componenti scolastiche (dirigenti, docenti, studenti e genitori). Nel Centro clinico nella sede si realizzano attività di prevenzione, diagnosi e cura (psicoterapia). Il Caleidoscopio promuove inoltre progetti di intervento interculturale e prevenzione sul territorio, interventi di prevenzione e contrasto al fenomeno del disagio giovanile, della dispersione scolastica e dell’uso/abuso di droghe, servizi di psicologia scolastica, progetti di mediazione ed educazione interculturale, sostegno alla genitorialità, corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti, progetti di intervento e prevenzione primaria e secondaria. Data la collocazione della sede vicino alla Stazione Termini e a Piazza Vittorio, caratterizzate da una significativa presenza di studenti extra-comunitari, il lavoro con le scuole si focalizza su progetti di integrazione scolastica per i minori a rischio dispersione.

Il C.I.A.O. Onlus – Centro per l’Integrazione, l’Accoglienza e l’Orientamento Il C.I.A.O. onlus nasce proprio con l’intento di portare avanti in modo più strutturato e riconosciuto, il lavoro avviato nel 1999 con la Scuola di italiano Effathà nel quartiere di Acilia. La scuola conta oggi 30 insegnanti volontari e oltre 300 studenti che si susseguono durante il corso dell’anno scolastico. La Scuola d’Italiano non è semplicemente un luogo dove s’insegna la lingua ma dove si creano relazioni tra studenti e maestri di culture, nazionalità, lingue e religioni diverse anche attraverso periodiche Feste Interculturali. La scuola di italiano Effathà è frequentata ogni anno da circa 60 studenti provenienti in maggioranza dal Bangladesh, Sri Lanka, Romania , Moldova; qualcuno dall’Egitto, Ucraina, e Paesi Africani; pochi dall’America Latina e dalla Cina. Oltre ai corsi di italiano per adulti, è presente una “classe primavera” dedicata a circa 15 bambini figli dei migranti in modo da facilitare agli studenti, soprattutto alle studentesse madri, la frequenza delle lezioni. Accanto all’iniziativa “storica” della scuola di italiano, il CIAO Onlus ha sviluppato negli anni una serie di altre progettualità educative e formative, non destinate solamente agli stranieri, ma all’interno nucleo comunitario presente nel territorio.

Caleidoscopio e C.I.A.O. Onlus già realizzano insieme attività rivolte alla popolazione scolastica di Roma nell’ambito del progetto ReLazioni a Catena finanziato da Con i Bambini.

L’Istituto Statale per Sordi (L’ISSR) presente nel Municipio II di Roma, è uno dei pochissimi riferimenti in Italia per coloro che operano nell’ambito della sordità dal punto di vista socio-pedagogico: insegnanti, logopedisti, psicologi, famiglie, assistenti alla comunicazione, educatori sordi, e lo è anche per le scuole che hanno alunni sordi; per molti Centri di riabilitazione; per i membri della comunità sorda italiana; per Cooperative, Associazioni, Enti, Centri di Neuropsichiatria infantile, Istituzioni che si occupano di formazione nell’ambito della sordità e non solo. Un totale di utenza di oltre 20.000 persone che usufruiscono dei servizi di formazione, assistenza e consulenza rivolti alla comunità sorda e a tutti i cittadini interessati a questa tematica.

L’Università Tor Vergata Progettata sul modello dei campus anglosassoni, occupa un territorio di circa 600 ettari nella periferia Sud di Roma, in un contesto territoriale e sociale difficile se confrontato con la realtà degli altri due grandi Atenei romani, conta circa 2.500 dipendenti e 35.000 studenti, rappresenta uno dei principali Atenei in Italia, sia in termini dimensionali che in termini di qualità della didattica e della ricerca. Tor Vergata partecipa per la prima volta ad un progetto di servizio civile universale riconoscendone l’importanza quale strumento di attuazione della cosiddetta “Terza missione”: l’insieme di attività con le quali le università entrano in interazione diretta con la società civile, con il tessuto produttivo, con gli attori dello sviluppo locale, interagendo attivamente con il proprio territorio e sviluppando la diffusione della conoscenza al di fuori del contesto accademico.

L’Università Tor Vergata e l’ISS collaborano attivamente da diversi anni per la promozione del diritto allo studio degli studenti sordi, realizzando manifestazioni congiunte e condividendo strumenti e risorse per l’inclusione didattica dei sordi.

ENTE DI ACCOGLIENZA

SEDE

CITTA’

INDIRIZZO

CODICE SEDE

N. VOL

Ciao Onlus

Centro Formazione Giovanile Madonna di Loreto

Roma

Via Di Macchia Saponara 108

153085

1

Il Caleidoscopio

SEDE NAZIONALE

Roma

Via Del Castro Pretorio 30

153046

2

Istituto Statale Per Sordi

IS per Sordi di Roma1

Roma

Via Nomentana 56

152866

4

Magliana Solidale

Sede Legale

Roma

Via Domenico Lupatelli 68

153228

1

O.D.M Onlus

Sede legale

Roma

Piazza Alfonso Capecelatro 11-13

153037

1

San Saturnino

Sede Centrale

Roma

Via Sirte

153125

2

Università Tor Vergata

Direzione – Accoglienza

Roma

Via Cracovia 50

155126

1

Biblioteca Giurisprudenza

Roma

Via Cracovia 50

155127

1

Direzione – Accoglienza e orientamento

Roma

Via Cracovia 50

155117

1

 

POSTI DISPONIBILI, SERVIZI OFFERTI: 14 posti disponibili – senza vitto e alloggio

EVENTUALI PARTICOLARI CONDIZIONI ED OBBLIGHI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI:

Orario: 25 ore settimanali da svolgere obbligatoriamente su 5 giorni

Obblighi di servizio e aspetti organizzativi:

Nel pieno rispetto della normativa di riferimento, per una organizzazione ottimale del servizio, agli operatori volontari potrebbero essere richieste le seguenti condizioni e disponibilità:

  • Flessibilità oraria dei turni di servizio;
  • Guida degli automezzi messi a disposizione dell’ente per chi è in possesso di patente;
  • Disponibilità, se necessario, a prestare il proprio servizio durante il fine settimana e/o giorni festivi, garantendo comunque i riposi settimanali previsti;
  • Disponibilità ad effettuare brevi servizi e/o trasferimenti e/o periodi di soggiorno fuori sede, in accordo e debitamente autorizzati dal DGSCN
  • Riservatezza nel trattamento delle informazioni relative ai servizi svolti

EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI:

Per il contenimento dell’emergenza epidemiologica non si può escludere, per poter svolgere compiutamente il servizio, la necessità di sottoporsi a vaccinazione anti Covid-19.

 

DESCRIZIONE DEI CRITERI DI SELEZIONE:

La selezione dei candidati avverrà per titoli e colloquio. A tal fine è stata predisposta una scala di valutazione in 100 centesimi, di cui: 40 punti attribuibili in base ai titoli posseduti e 60 punti attribuibili in base ai risultati del colloquio.

La soglia minima per l’idoneità è di 36/60 al colloquio, dunque un punteggio inferiore corrisponde alla non idoneità al progetto.

Per il dettaglio dei punteggi consulta i Criteri di selezione del sistema accreditato

 

CARATTERISTICHE COMPETENZE ACQUISIBILI:

Attestazione/certificazione delle competenze in relazione alle attività svolte durante l’espletamento del servizio tramite attestato specifico.

L’attestato indicherà le competenze che il volontario ha avuto l’opportunità di maturare durante lo svolgimento del servizio, attraverso la realizzazione delle attività peculiari che lo hanno visto impegnato nell’ambito del progetto cui è stato assegnato.

FORMAZIONE GENERALE DEGLI OPERATORI VOLONTARI:

Metodologia:

Le metodologie privilegiate sono riconducibili alle dinamiche non formali, alle lezioni frontali e alla formazione a distanza. La finalità è quella di favorire il coinvolgimento dei giovani e un loro attivo ed efficace apprendimento.

Il giovane viene invitato a vivere una esperienza dove la dimensione formativa emerge dalla pratica quotidiana e pertanto anche la formazione generale, della durata di 30 ore, si configura come una formazione attiva e di carattere laboratoriale ed esperienziale, incentrata sul sapere, saper essere e saper fare degli operatori volontari.

Sede di realizzazione

Roma, Via Lungro 1 – Via Siderno 1

Moduli della formazione

“Valori e identità del SCU”

  • L’identità del gruppo in formazione e patto formativo
  • Dall’obiezione di coscienza al SCN e al SCU
  • Il dovere di difesa della Patria – Difesa civile non armata e nonviolenta
  • La normativa vigente e la Carta di impegno etico

“La cittadinanza attiva”

  • La formazione civica
  • La solidarietà e le forme di cittadinanza
  • La protezione civile
  • La rappresentanza dei volontari nel servizio civile

“Il giovane volontario nel sistema del servizio civile”

  • Presentazione dell’ente
  • Il lavoro per programmi d’intervento/progetti
  • L’organizzazione del servizio civile universale e le sue figure
  • Disciplina dei rapporti tra enti e volontari del servizio civile
  • Comunicazione interpersonale e gestione dei conflitti

FORMAZIONE SPECIFICA DEGLI OPERATORI VOLONTARI:

Durata: 72 ore. Il 70% delle ore sarà erogato entro e non oltre 90 giorni dall’avvio del progetto, il restante 30% delle ore sarà erogato entro e non oltre il terz’ultimo mese del progetto. Utilizzando una metodologia esperienziale, riteniamo opportuno poter trattare alcuni degli argomenti previsti, successivamente, nel momento in cui i volontari potranno arricchire le dinamiche d’aula con i loro personali vissuti, grazie alle esperienze che avranno fatto durante la prima parte del servizio. Si specifica che il modulo sul tema “Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari in progetti di servizio civile” sarà erogato entro i primi 90 giorni dall’avvio del progetto.

Moduli:

MODULO 1 –  Presentazione dell’ente (8 ore)

MODULO 2 – La costruzione e la gestione degli interventi di promozione dei diritti del cittadino (12 ore)

Modulo 3 – Informare e orientare il cittadino (8 ore)

Modulo 4 – Il lavoro di networking nell’intervento di promozione dei diritti (8 ore)

Modulo 5 – Interventi e servizi per i cittadini fragili, i minori e i giovani: strumenti, metodi, esperienze (12 ore)

Modulo 6 – La comunicazione sociale e la promozione dei diritti (4 ore)

Modulo 7 – Il contributo dell’operatore volontario nel progetto di servizio civile (12 ore)

Modulo 8 – Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari in progetti di servizio civile (8 ore)

TITOLO DEL PROGRAMMA CUI FA CAPO IL PROGETTO: OPPORTUNITÀ INCLUSIVE A ROMA

OBIETTIVO AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE: OBIETTIVO 10 – RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE DI E FRA LE NAZIONI

AMBITO DI AZIONE DEL PROGRAMMA: Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del paese

PER INFORMAZIONI 

E-mail: infobando@cescproject.org 

Sportello telefonico Infobando: 

Lunedì – Mercoledì – Venerdì: 9.30 – 12.30

Martedì – Giovedì: 14.30 – 16.30

Tel: +39 3516881486